Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plate-rate experimental deformation: Aseismic, transient or seismic fault slip

Obiettivo

Despite many advances in earthquake science, the tendency for faults to host earthquake slip, aseismic slip or slow slip events is far from well understood. Earthquakes are not yet predictable in a meaningful way, and laboratory observations do not satisfactorily explain many general observations of fault slip. Existing data has been gathered at slip velocities orders of magnitude faster than plate convergence rates, therefore the fundamental question addressed by the PREDATORS project is how faults slip when driven tectonic rates as they are in nature. I suggest that laboratory friction experiments conducted at these rates may reveal widespread frictional instability that explains the occurrence of (both fast and slow) earthquakes on plate-boundary faults, and that long-term shear loading driven by slow, plate convergence rates is more representative of interseismic real faults and captures processes which intermediate- to high-velocity experiments cannot.
The experimental research proposed here utilizes an increasing complexity approach, from existing successful techniques to more innovative measurements using equipment modified to reliably shear at appropriately slow rates and under a wide range of interior Earth conditions. Rock and mineral standards will be used to establish a basic and widely applicable framework for frictional behaviour, while natural fault samples will be used for site-specific problems.
This project will provide a comprehensive set of measurements and observations of fault behaviour at realistically slow plate tectonic deformation rates. Combined with existing measurements, this will provide a complete description of rock/sediment friction over the entire possible range of slip velocities. By comparison with geophysical observations on real faults, these results will help explain current seismicity patterns and other slip phenomena, and predict fault behaviour at locations where sampling and geologic characterization is limited.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 250,00
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0