Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seafaring Lives in Transition. Mediterranean Maritime Labour and Shipping during Globalization, 1850s-1920s.

Obiettivo

SeaLiT explores the transition from sail to steam navigation and its effects on seafaring populations in the Mediterranean and the Black Sea between the 1850s and the 1920s. In the core of the project lie the effects of technological innovation on seafaring people and maritime communities, whose lives were drastically altered by the advent of steam. The project addresses the changes through the actors, seafarers, shipowners and their families, focusing on the adjustment of seafaring lives to a novel socio-economic reality. It investigates the maritime labour market, the evolving relations among shipowner, captain, crew and their local societies, life on board and ashore, as well as the development of new business strategies, trade routes and navigation patterns.

Maritime labour and shipping remains an understudied case of the transition from the premodern working environment of the sailing ship to that of the steamer, in a period of rapid technological improvements, economic growth and market integration. Therefore, the project will address a major gap in maritime historiography: on the one hand, the transition from sail to steam, and on the other, the Mediterranean and the Black Sea, “the extended Mediterranean” according to F. Braudel.

The project examines in a comparative approach seven maritime regions: the Ionian, Aegean, Tyrrhenian, Adriatic and Black Seas, Spain and southern France. The research team composed of the PI, three postdoctoral fellows, four senior researchers and four Ph.D. candidates from Greece, Italy, Spain, France and Ukraine will study unpublished sources: ship logbooks, crew lists, business records, and private correspondence. They will produce a collective volume, several articles, a final synthesis by the PI, four Ph.D. dissertations, three workshops, one international conference and a website with an online open access database, an archival and bibliographical corpus and reconstruction of ship voyages on a web G.I.S. application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 372 350,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 372 350,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0