Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Processing Citizenship: Digital registration of migrants as co-production of citizens, territory and Europe

Obiettivo

Intensifying migration waves are changing EU policies―with Hotspots being set up in frontline countries―but also the way knowledge about migrants, institutions and territory is created. Information systems are key enablers of this knowledge. They materialize legislative, political, administrative dynamics in which citizenship, state and territory are co-produced.
ProcessingCitizenship aims to establish information systems as “interfaces” that make visible changes in the modern nation state. It aims to develop a history of the present that accounts for contemporary materially-embedded practices of registration of migrants at Hotspots as activities of governance formation. It addresses three research questions: How are migrants’ identities shaped in information systems-mediated registration practices, and how do migrants adapt or resist it? How are Member States and Europe re-enacted by data infrastructures for migration processing? How is territory reshaped?
The project combines globalization and border studies and surveillance studies in IT and migration with a materialist performative approach derived from science and technology studies and media geography. It analyses information systems, registration practices, data architectures and territorial patterns. Data will be collected via qualitative (script analysis, interviews, participant observation, discourse analysis) and computational (analysis of ontologies and algorithms, new method for web services tracking) techniques.
The research is ground-breaking in three ways: 1) by focusing on alienage and on the technicalities of data infrastructures, it sets the basis for detecting incipient changes in the order of authority; 2)it develops brand new software methods for web services analysis that is expected to set a new promising field of techno-sociological research; 3)by combining contiguous disciplines rarely interacting, it amplifies their ability to understand the co-production of technology, society, knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 522,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 522,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0