Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Laminar Flow tAilplane

Obiettivo

Project ALFA (Advanced Laminar Flow tAilplane) is initiated by an industrial partner (Fokker) and a research centre (NLR), in response to the 2nd Call for proposal of CS2, under the topic “Laminar Horizontal Tail Plane full scale ground demonstrator”. The objective of ALFA is to push forward laminar flow technology by developing, designing and manufacturing a full scale demonstrator of a Natural Laminar Flow (NLF) Horizontal Tail Plane (HTP). The reduction of the aerodynamic drag of the aircraft by application of NLF on the HTP will offer a potential of a 1% decrease of fuel burn. ALFA will introduce advanced materials and manufacturing technologies to meet the stringent NLF surface quality demands. New structural concepts will be developed and discussed with the topic manager taking into account all requirements regarding operations, safety, cost and environmental impact, to ensure the implementation on future business jets. ALFA’s NLF HTP demonstrator will validate the selected structural concept. The comprehensive experience of the ALFA partners working on the demonstration of laminar flow in various R&T projects (e.g. EU AFLoNext, BLADE) and joint national and European collaboration on multiple aircraft programs motivate their common application. Fokker has a strong track record in designing and manufacturing complete tail sections for US and European Business Jets. As a former OEM of aircrafts, Fokker still engineers and manufactures with know-how of the entire aircraft. The complementary capabilities and competences of NLR to provide innovative solutions for composite structures is key to the project’s success. The ALFA total grant request to EC is 1,610,395 € for the whole consortium. The project will be conducted in close alignment with the topic manager, and with related topics in LPA and other IADP’s and ITD’s.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOKKER AEROSTRUCTURES BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 205 922,38
Indirizzo
Industrieweg 4
3351 LB Papendrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 729 046,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0