Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organic Semiconductors Interfaced with Biological Environments

Obiettivo

Transducing information to and from biological environments is essential for bioresearch, neuroscience and healthcare. There has been recent focus on using organic semiconductors to interface the living world, since their structural similarity to bio-macromolecules strongly favours their biological integration. Either water-soluble conjugated polyelectrolytes are dissolved in the biological medium, or solid-state organic thin films are incorporated into bioelectronic devices. Proof-of-concept of versatile applications has been demonstrated – sensing, neural stimulation, transduction of brain activity, and photo-stimulation of cells. However, progress in the organic biosensing and bioelectronics field is limited by poor understanding of the underlying fundamental working principles. Given the complexity of the disordered, hybrid solid-liquid systems of interest, gaining mechanistic knowledge presents a considerable scientific challenge. The objective of OSIRIS is to overcome this challenge with a high-end spectroscopic approach, at present essentially missing from the field. We will address: 1) The nature of the interface at molecular and macroscopic level (assembly of polyelectrolytes with bio-molecules, interfacial properties of immersed organic thin films). 2) How the optoelectronics of organic semiconductors are affected upon exposure to aqueous environments containing electrolytes, biomolecules and cells. 3) How information is transduced across the interface (optical signals, thermal effects, charge transfer, electric fields, interplay of electronic/ionic transport). Via spectroscopy, we will target relevant optoelectronic processes with ultrafast time-resolution, structurally characterize the solid-liquid interface using non-linear sum-frequency generation, exploit Stark shifts related to interfacial fields, determine nanoscale charge mobility using terahertz spectroscopy in attenuated total reflection geometry, and simultaneously measure ionic transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 275,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 275,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0