Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistical Mechanics of Learning

Obiettivo

"Computers are now able to recognize people, to tell a dog from a cat, or to process speech so efficiently that they can answer complicated questions. This was still impossible only a decade ago. This progress is largely due to the development of the artificial “deep-learned neural networks”. Nowadays, “deep learning” is revolutionizing our life, prompting an economic battle between internet giants and the creation of a myriad of start-ups. As attractive and performant as it is, however, many agree that deep learning is largely an empirical field that lacks a theoretical understanding of its capacity and limitations. The algorithms used to ""train"" these networks explore a very complex and non-convex energy landscape that eludes most of the present theoretical methodology in machine learning. The behavior of the dynamics in such complicated ""glassy"" landscape is, however, similar to those that have been studied for decades in
the physics of disordered systems such as molecular and spin glasses.

In this project we pursue this analogy and use advanced methods of disordered systems to develop a statistical mechanics approach to deep neural networks. Our first main objective is to create a model for learning features from data via a multi-level neural network. We then regard this model as a kind of a spin glass system amenable to an exact asymptotic analysis via the replica and cavity method. Analyzing its phase diagram and phase transitions shall bring theoretical understanding of the principles behind the empirical success of deep neural networks. This approach will also lead to our second objective: the creation of a new class of fast, efficient, and asymptotically optimal message passing algorithms for deep learning. It is the synergy between the theoretical statistical physics approach and scientific questions from computer
science that makes the project’s objectives feasible and enables a leap forward in our understanding of learning from data.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 753,36
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 753,36

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0