Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MicroRobotic toolkit to deliver spatiotemporally resolved physicochemical signals and control cell sociology

Obiettivo

Biological organisms have spectacular three-dimensional morphologies in which correct multiscale organization and physicochemical regulation are essential for proper function. Understanding the dynamic interactions among cells connected through a structurally complex three-dimensional (3D) fibre network requires a rigorous system identification effort and engineering analysis. To develop accurate and comprehensive models of cell sociology, we need to identify how several different components act together as a connected system and define high-order emergent programs that constitute layers of signals in time and space. The objective of this proposal is to engineer new microrobotic technologies that can be seamlessly integrated with high-throughput bioengineering platforms and produce physiologically relevant signals to establish an active dialogue with the members of the tissue community and drive the cell-network evolution. We propose to build cutting-edge robotic micromanipulation systems to perform automated operations on 3D biological samples with exceptional dexterity and high spatiotemporal resolution. Wirelessly powered micromachines will modulate local mechanochemical signaling within the tissues and move through fibrillar scaffolds. Multi-functional integrated platforms will simultaneously apply external and internal signals, and advanced imaging systems will visualise whole tissue activity at the cellular resolution. Our data will be used to establish computational models of tissue-level mechanical response to dynamical perturbations with particular focus on transmission of signals and feedback mechanisms. The ability to hack cellular communication links and interfere with the biological processes in 3D systems will lead to a better understanding of morphogenesis and regeneration, and can aid in developing treatments that ensures a microenvironment with a distribution of signals that minimizes disease progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 748 773,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 748 773,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0