Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mineral Weathering in Thawing Permafrost: Causes and Consequences

Obiettivo

Enhanced thawing of the permafrost in response to warming of the Earth’s high latitude regions exposes previously frozen soil organic carbon (SOC) to microbial decomposition, liberating carbon to the atmosphere and creating a dangerous positive feedback on climate warming. Thawing the permafrost may also unlock a cascade of mineral weathering reactions. These will be accompanied by mineral nutrient release and generation of reactive surfaces which will influence plant growth, microbial SOC degradation and SOC stabilisation. Arguably, weathering is an important but hitherto neglected component for correctly assessing and predicting the permafrost carbon feedback. The goal of WeThaw is to provide the first comprehensive assessment of the mineral weathering response in permafrost regions subject to thawing. By addressing this crucial knowledge gap, WeThaw will significantly augment our capacity to develop models that can accurately predict the permafrost carbon feedback.

Specifically, I will provide the first estimate of the permafrost’s mineral element reservoir which is susceptible to rapidly respond to enhanced thawing, and I will assess the impact of thawing on the soil nutrient storage capacity. To determine the impact of increased mineral weathering on mineral nutrient availability in terrestrial and aquatic ecosystems in permafrost regions, the abiotic and biotic sources and processes controlling their uptake and release will be unraveled by combining novel geochemical techniques, involving the non-traditional silicon, magnesium and lithium stable isotopes, with soil mineral and physico-chemical characterisations. I posit that this groundbreaking approach has the potential to deliver unprecedented insights into mineral weathering dynamics in warming permafrost regions. This frontier research which crosses disciplinary boundaries is a mandatory step for being able to robustly explain the role of mineral weathering in modulating the permafrost carbon feedback.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 985,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 985,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0