Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular steps of gas-to-particle conversion: From oxidation to precursors, clusters and secondary aerosol particles.

Obiettivo

Atmospheric aerosol particles impact Earth’s climate, by directly scattering sunlight and indirectly by affecting cloud properties. The largest uncertainties in climate change projections are associated with the atmospheric aerosol system that has been altered by anthropogenic activities. A major source of that uncertainty involves the formation of secondary particles and cloud condensation nuclei from natural and anthropogenic emissions of volatile compounds. This research challenge persists despite significant efforts within recent decades.

I will build a research group that aims to resolve the atmospheric oxidation processes that convert volatile trace gases to particle precursor vapours, clusters and new aerosol particles. We will create novel measurement techniques and utilize the tremendous potential of mass spectrometry for detection of i) particle precursor vapours ii) oxidants, both conventional but also recently discovered stabilized Criegee intermediates, and, most importantly, iii) newly formed clusters. These methods and instrumentation will be applied for resolving the initial steps of new particle formation on molecular level from oxidation to clusters and stable aerosol particles. To reach these goals, targeted laboratory and field experiments together with long term field measurements will be performed employing the state-of-the-art instrumentation developed.

Principal outcomes of this project include i) new experimental methods and techniques vital for atmospheric research and a deep understanding of ii) oxidation pathways producing aerosol particle precursors, iii) the initial molecular steps of new particle formation and iv) mechanisms of growth of freshly formed clusters toward larger sizes, particularly in the crucial size range of a few nanometers. The conceptual understanding obtained during this project will open multiple new research horizons from oxidation chemistry to Earth system modeling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 953 790,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 953 790,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0