Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating Functional Networks and Keystone Species in the Gut

Obiettivo

We live in an intimate symbiosis with our gut microbiota, which provides us services such as vitamin production, breakdown of dietary compounds, and immune training. Sequencing-based approaches that have been applied to catalogue the gut microbiota have revealed intriguing discoveries associating the microbiome with diet and disease. The next outstanding challenge is to unravel the many activities and interactions that define gut microbiota function.

The gut microbiota is a diverse community of cooperating and competing microbes. These interactions form a network that links organisms with each other and their environment. Interactions in such a “functional network” are based partially, though not exclusively, on food webs. Certain “keystone species”, such as Rumonicoccus bromii, are thought to play a major role in these networks. Though some evidence exists for the presence of keystone species, their identity and activity remains largely unknown. As keystone species are vital to networks they are ideal targets for manipulating the gut microbiota to improve metabolic health and protect against enteropathogen infection.

Given the complexity of the gut microbiota, networks can only be elucidated directly in the native community. This project aims to identify functional networks and keystone species in the human gut using novel approaches that are uniquely and ideally suited for studying microbial activity in complex communities. Using state-of-the-art methods such as stable isotope labeling, Raman microspectroscopy, and secondary ion mass spectrometry (NanoSIMS) we will illuminate functional networks in situ. This will allow us to identify what factors shape gut microbiota activity, reveal important food webs, and ultimately use network knowledge to target the microbiota with prebiotic/probiotic treatments rationally designed to promote health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 279,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 279,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0