Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nuclear Reactions for Neutrinoless Double Beta Decay

Obiettivo

Neutrinoless double beta decay (0νββ) is considered the best potential resource to determine the absolute neutrino mass scale. Moreover, if observed, it will signal that the total lepton number is not conserved and neutrinos are Majorana particles. Presently, this physics case is one of the most important research “beyond the Standard Model” and might guide the way towards a Grand Unified Theory of fundamental interactions.
Since the ββ decay process involves nuclei, its analysis necessarily implies nuclear structure issues. The 0νββ decay rate can be expressed as a product of independent factors: the phase-space factors, the nuclear matrix elements (NME) and a function of the masses of the neutrino species.Thus the knowledge of the NME can give information on the neutrino mass, if the 0νββ decay rate is measured.
The novel idea of NURE is to use nuclear reactions of double charge-exchange (DCE) as a tool to determine the ββ NME. In DCE reactions and ββ decay, the initial and final nuclear states are the same and the transition operators have the same spin-isospin structure. Thus, even if the two processes are mediated by different interactions, the NME are connected and the determination of the DCE cross-sections can give crucial information on ββ matrix elements.
NURE plans to carry out a campaign of experiments using accelerated beams on different targets candidates for 0νββ decay. The DCE channel will be populated using (18O,18Ne) and (20Ne,20O) reactions by the innovative MAGNEX large acceptance spectrometer, which is unique in the world to measure very suppressed reaction channels at high resolution. The complete net involving the single charge-exchange and multi-step transfers characterized by the same initial and final nuclei will be also measured to study the reaction mechanism. The absolute cross-sections will be extracted. The comparison with microscopic state-of-the-art calculations will give access to the NMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 909 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 909 812,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0