Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cuts and decompositions: algorithms and combinatorial properties

Obiettivo

In this proposal we plan to extend mathematical foundations of algorithms for various variants of the minimum cut problem within theoretical computer science.
Recent advances in understanding the structure of small cuts and tractability of cut problems resulted in a mature algorithmic toolbox for undirected graphs under the paradigm of parameterized complexity. In this position, we now aim at a full understanding of the tractability of cut problems in the more challenging case of directed graphs, and see opportunities to apply the aforementioned successful structural approach to advance on major open problems in other paradigms in theoretical computer science.
The specific goals of the project are grouped in the following three themes.

Directed graphs. Chart the parameterized complexity of graph separation problems in directed graphs and provide a fixed-parameter tractability toolbox, equally deep as the one in undirected graphs. Provide tractability foundations for routing problems in directed graphs, such as the disjoint paths problem with symmetric demands.

Planar graphs. Resolve main open problems with respect to network design and graph separation problems in planar graphs under the following three paradigms: parameterized complexity, approximation schemes, and cut/flow/distance sparsifiers. Recently discovered connections uncover significant potential in synergy between these three algorithmic approaches.

Tree decompositions. Show improved tractability of graph isomorphism testing in sparse graph classes. Combine the algorithmic toolbox of parameterized complexity with the theory of minimal triangulations to advance our knowledge in structural graph theory, both pure (focused on the Erdos-Hajnal conjecture) and algorithmic (focused on the tractability of Maximum Independent Set and 3-Coloring).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 228 250,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 228 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0