Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating the mechanisms of mitochondrial DNA quality control and inheritance

Obiettivo

Essential subunits of the mitochondrial respiratory chain, which generates the majority of energy in eukaryotic cells, are encoded in the mitochondrial genome (mtDNA) that is present in hundreds of copies in every cell. Mutations within mtDNA have been identified as the cause for a multitude of human diseases and have been tightly linked to the ageing process and altered stem cell homeostasis. Accordingly, to ensure organismal health, good copies of mtDNA have to be faithfully inherited during cell division, their integrity needs to be maintained over generations and they need to be distributed throughout the mitochondrial network to provide all mitochondrial segments with mtDNA encoded proteins. Astonishingly, it remains poorly understood how cells accomplish these fundamental tasks.

Through the development of a novel system that for the first time allowed minimally invasive tracking of mtDNA in living cells, we have gained unique insights into the cellular principles that govern distribution and inheritance of mtDNA and the maintenance of its integrity. This work paved the way to understand the molecular mechanisms that underlie these processes and provides the tools required to elucidate them. We will build on this work and combine cutting-edge microscopy and next generation sequencing with biochemical and genetic approaches to identify and characterize the machineries responsible for (1) mtDNA inheritance and distribution and (2) mtDNA quality control. While these first two aims will exploit the unique experimental advantages of S. cerevisiae, our ultimate goal is (3) to transfer our findings to higher eukaryotes through the development of a mammalian mtDNA imaging system.

This powerful multipronged approach will mechanistically unravel mtDNA dynamics and quality control and will thus provide the necessary basis to understand diseases where these processes are dysregulated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 851 834,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 851 834,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0