Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-term Investigation of Functional Excitatory Synapses: Linking Plasticity, Network Wiring and Memory Storage

Obiettivo

The nature of the physical substrate of memory – or engram – is probably one of the longest studied mysteries in neuroscience, and yet it still remains elusive. In recent years, the search for the engram has gained new momentum due to the possibilities of optogenetic activation and silencing of specific neurons in the brain. Recent studies suggest that the engram could be defined as the subset of neurons that is necessary and sufficient to cause recall of a specific memory when activated. But where is the engram when the neurons are not active? Most likely, ‘lasting alterations’ during memory formation are encoded in synaptic connections, forming a specific circuit that is able to trigger memory recall when active. This raises the possibility that the engram could be encoded in a pattern of altered synapses, not a pattern of cell bodies.

Long-lasting potentiation or depression of synaptic efficacy is thought to underlie learning and memory formation suggesting that the engram could be stored in the strength of synapses. Yet, most excitatory synapses in the brain are highly plastic and show pronounced morphological dynamics. It is therefore not clear to what extent engrams can be stored in a network of synapses and how functional and structural changes of individual synapses contribute to the engram.

The central aim of this proposal is to identify synapses participating in the engram and to study their morphological stability and pre- and postsynaptic functional properties. With novel optogenetic approaches and molecular markers we will investigate functional synapses in their native circuit over the time scale of weeks. By connecting functional long-term analysis of single synapses with morphological observations the proposed project will fill a wide gap in our understanding of how synapses encode and store information. I anticipate that my work will transform our knowledge about the location and mechanism of memory storage in the brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0