Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheric Pressure plAsma meets biomaterials for bone Cancer HEaling

Obiettivo

Cold atmospheric pressure plasmas (APP) have been reported to selectively kill cancer cells without damaging the surrounding tissues. Studies have been conducted on a variety of cancer types but to the best of our knowledge not on any kind of bone cancer. Treatment options for bone cancer include surgery, chemotherapy, etc. and may involve the use of bone grafting biomaterials to replace the surgically removed bone.
APACHE brings a totally different and ground-breaking approach in the design of a novel therapy for bone cancer by taking advantage of the active species generated by APP in combination with biomaterials to deliver the active species locally in the diseased site. The feasibility of this approach is rooted in the evidence that the cellular effects of APP appear to strongly involve the suite of reactive species created by plasmas, which can be derived from a) direct treatment of the malignant cells by APP or b) indirect treatment of the liquid media by APP which is then put in contact with the cancer cells.
In APACHE we aim to investigate the fundamentals involved in the lethal effects of cold plasmas on bone cancer cells, and to develop improved bone cancer therapies. To achieve this we will take advantage of the highly reactive species generated by APP in the liquid media, which we will use in an incremental strategy: i) to investigate the effects of APP treated liquid on bone cancer cells, ii) to evaluate the potential of combining APP treated liquid in a hydrogel vehicle with/wo CaP biomaterials and iii) to ascertain the potential three directional interactions between APP reactive species in liquid medium with biomaterials and with chemotherapeutic drugs.
The methodological approach will involve an interdisciplinary team, dealing with plasma diagnostics in gas and liquid media; with cell biology and the effects of APP treated with bone tumor cells and its combination with biomaterials and/or with anticancer drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 887,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 887,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0