Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THz Frequency Rapid Scan – Electron Spin Resonance spectroscopy for spin dynamics investigations of bulk and surface materials (THz-FRaScan-ESR)

Obiettivo

Current high frequency electron spin resonance (HFESR) instruments suffer from the disadvantages of being limited to a single frequency and to tiny sample volumes. The study of spin dynamics at frequencies beyond a few hundred gigahertz is currently prohibitively difficult. These limitations are now preventing progress in dynamic nuclear polarization (DNP) and preclude the implementation of zero-field quantum computing. In order to revolutionize sensitivity in nuclear magnetic resonance (NMR) and magnetic resonance imaging (MRI) by means of DNP techniques allowing to watch in real time molecular interactions or even to monitor how sophisticated systems (ribosomes) work, the HFESR methods have to be substantially improved. I will develop a novel and worldwide unique technique called broadband terahertz frequency rapid scan (FRaScan) ESR. I intend to implement this method into a working prototype, which will seamlessly span the entire frequency range from 100 GHz to 1 THz, and allow spin dynamics investigation of large samples. This revolutionary new concept based on rapid frequency sweeps will remove all the restrictions and limitations of conventional HFESR methods used nowadays. It will enable for the first time multi-frequency studies of quantum coherence also in zero magnetic field. It will lead to substantial increases in sensitivity and concurrent decrease of measurement time, thus allowing more efficient use of resources. Finally, the method will allow identification of novel DNP signal enhancement agents, ultimately leading to a step change improvement of the MRI method. It will drastically shorten MRI scan times in hospitals, greatly enhancing patient comfort together with significantly better and precise diagnoses. The method will lead to zero field quantum computers with computation power which will be never reached with conventional technology. In summary it will lead to impacts far beyond the scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 874,00
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 874,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0