Descrizione del progetto
Politiche di base e politiche di welfare nelle economie di mercato emergenti
I nuovi regimi di welfare che stanno nascendo nelle economie di mercato emergenti come Brasile, Cina, India, Messico, Sudafrica e Turchia sfidano i regimi di welfare liberali, corporativi e socialdemocratici del Nord del mondo. Ciò indica il crescente potere politico dei poveri come una duplice fonte di minaccia e di sostegno per i governi. Il progetto EmergingWelfare, finanziato dal CER, si propone di contribuire alle conoscenze empiriche esistenti sulle politiche controverse creando il primo database transnazionale sugli eventi di protesta. Seguendo una prospettiva interdisciplinare e comparativa, il progetto prevede una strategia di metodi misti che combina metodi informatici all’avanguardia, come l’elaborazione del linguaggio naturale e l’apprendimento automatico, metodi macrostorici, analisi quantitativa dei dati e analisi qualitativa dei contenuti degli archivi dei giornali. I risultati della ricerca stabiliranno un legame causale tra politiche di base e politiche di welfare, arricchendo la letteratura esistente.
Obiettivo
This research project aims to identify a new welfare regime in emerging market economies and explain why
it has emerged. The project will compare Brazil, China, India, Indonesia, Mexico, South Africa and Turkey
to test two hypotheses: (i) emerging market economies are forming a new welfare regime that differs from
liberal, corporatist and social democratic welfare regimes of the global north on the basis of extensive and
decommodifying social assistance programmes, (ii) the new welfare regime emerges principally as a
response to the growing political power of the poor as a dual source of threat and support for governments.
Based on a comparative and interdisciplinary perspective, the project follows a multi-method strategy that
combines state-of-the-art computer-based protest event data collection techniques, macro-historical methods,
quantitative data analyses and qualitative content analysis. The project will radically expand the literatures
on welfare regimes, welfare state development and contentious politics, by challenging the existing
paradigms dominated by structuralist perspectives, a myopic focus on Western countries, and limited data
collection and analysis techniques. This project is genuinely innovative, unprecedented, ground-breaking,
ambitious and high-risk/high-gain in three ways: (i) it re-shapes the welfare regimes literatures as the first
study to classify and explain welfare systems of emerging markets as a new welfare regime and (ii) the
project demonstrates a causal link between changes in grassroots politics and welfare policies and challenge
the structuralist preponderance in the existing welfare state development literature (iii) it makes a prodigious
contribution to our empirical knowledge on contentious politics in emerging markets by creating the first
cross-national databases on protest event, employing state-of-the art computer methods, such as natural
language processing and machine learning, on newspaper archives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.