Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizens, Institutions and Globalization

Obiettivo

Globalization has brought the world economy unprecedented prosperity, but it poses governance challenges. It needs governments to provide the infrastructure for global economic integration and to refrain from destructive protectionism; yet it can engender popular discontent and a crisis of democracy. My proposal will study when trade- and productivity-enhancing policies enjoy democratic support; why voters may support instead inefficient surplus-reducing policies; and how political structure reacts to globalization.
Part A studies the puzzling popularity of protectionism and how lobbies can raise it by manipulating information. It will study empirically if greater transparency causes lower trade barriers. It will introduce salience theory to political economics and argue that voters overweight concentrated losses and disregard diffuse benefits. It will show that lobbies can raise protection by channeling information to insiders and advertising the plight of displaced workers.
Part B studies inefficient infrastructure policy and the ensuing spatial misallocation of economic activity. It will show that voters’ unequal knowledge lets local residents capture national policy. They disregard nationwide positive externalities, so investment in major cities is insufficient, but also nationwide taxes, so spending in low-density areas is excessive. It will argue that the fundamental attribution error causes voter opposition to growth-enhancing policies and efficient incentive schemes like congestion pricing.
Part C studies how the size of countries and international unions adapts to expanding trade opportunities. It will focus on three forces: cultural diversity, economies of scale and scope in government, and trade-reducing border effects. It will show they explain increasing country size in the 19th century; the rise and fall of colonial empires; and the recent emergence of regional and global economic unions, accompanied by a peaceful increase in the number of countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Centre de Recerca en Economia Internacional (CREI)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 960 000,00
Indirizzo
RAMON TRIAS FARGAS 25/27
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 960 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0