Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Empirical Foundation for Understanding Positive Emotions

Obiettivo

Positive emotions are of great importance for our physical and mental health and for our social relationships. However, scientific knowledge of positive emotions is lacking, with research to date being both fractionated and scarce. The Positive Emotions Project (PEP) takes on the challenge of formulating a foundational, empirically-based framework of positive emotions. This is accomplished by a set of studies combining methodologies that examine both subjective and objective elements of 17 positive emotions, including gratitude, awe, amusement, compassion, and relief. Central to the investigation is the integration of cross-cultural and developmental approaches, in order to differentiate between consistent patterns and idiosyncratic features. Project 1 will use experience sampling to map out the experience of positive emotions across ten dramatically different cultures, examining subjective elements of emotions, such as antecedent events and psychological states. Project 2 will comprehensively establish which nonverbal facial and vocal signals are associated with different positive emotions across cultures and ages. Project 3 will provide an integrated multi-level account of positive emotions, considering similarities and differences across emotions, taking into account cross-cultural and developmental patterning of subjective and objective features. The empirical and theoretical results of PEP will result in new, innovative paradigms, and substantial, freely available datasets that will help to redress the current dearth of data and approaches for understanding positive emotions. It will also provide the basis for a much-needed scientific, multifaceted account of positive emotion. Such a model will benefit scientists across many disciplines, including affective computing, behavioural economics, and psychiatry, whose work builds on psychological models of emotions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0