Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial methylation and its role in health and disease

Obiettivo

Mitochondria and mitochondrial function have gained increased attention within a wide range of clinical and scientific specialities, but exactly how mitochondria impact the rest of the cell is less well understood. Not only are mitochondria implicated in a range of rare genetic disorders, but dysfunction of mitochondria or reduced bioenergetic capacity has been associated with common diseases including cancer, heart failure, neurodegeneration and diabetes mellitus, as well as natural ageing. It is becoming increasingly clear that mitochondrial dysfunction is not only a downstream event in these conditions, but plays an important role in disease progression and pathology.

S-adenosylmethionine (SAM) is the dominant methyl group donor within our cells, required for a diverse set of post-translational modifications, nucleotide methylations or the synthesis of co-factors and metabolites. Mitochondria play an important part in SAM synthesis, and mitochondrial function has recently been shown to influence cellular methylation. Approximately 30% of the cellular SAM pool is located within mitochondria, advocating a central role for mitochondria in cellular methylation. The advancements in genome sequencing techniques, unprecedented depth of modern mass spectrometry analyses and our possibility to efficiently generate model systems, provides a rare opportunity to comprehensively study the role of both SAM and mitochondria in health and disease.

This project plan describes the genetic, molecular, metabolic and proteomic analysis of fruit fly and mouse models with mitochondrial dysfunction and disrupted intra-mitochondrial SAM levels to identify the mitochondrial methylome, its relevance towards other cellular functions and its impact on the epigenetic control of gene regulation. My extensive research on mitochondrial function, as well as working as a physician with patients suffering from inborn errors of metabolism gives me a unique perspective in this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 999,25
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 999,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0