Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromatin dynamics resolved by rapid protein labeling and bioorthogonal capture

Obiettivo

Histone proteins provide a dynamic packaging system for the eukaryotic genome. Chromatin integrates a multitude of signals to control gene expression, only some of which have the propensity to be maintained through replication and cell division. For our understanding of cellular memory and epigenetic inheritance we need to know what features characterize a stable, heritable chromatin state throughout the cell cycle. State-of-the-art methods such as ChIP-Seq provide population-based snapshots of the epigenomic landscape but little information on the stability and relative importance of each studied feature or modification. This project pioneers a rapid, sensitive and selective protein labeling method (termed RAPID) for capturing genome-wide chromatin dynamics resolved over a period of time ranging from minutes to days. RAPID introduces a flexible time dimension in the form of pulse or pulse-chase experiments for studying genome-wide occupancy of a protein of interest by next-gen sequencing. It can also be coupled to other readouts such as mass spectrometry or microscopy. RAPID is uniquely suited for studying cell cycle-linked processes, by defining when and where stable ‘marks’ are set in chromatin. I will employ mouse embryonic stem cell (mESC) as a model system for pluripotency and lineage specification. RAPID will define fundamental rules for inheritance of histone and other chromatin-associated proteins and how they are modulated by the fast cell cycle of pluripotent cells. Using RAPID in combination with other state-of-the art genetics and epigenomics, I will collect multi-dimensional descriptions of the dynamic evolution and propagation of functionally relevant chromatin states, such as interstitial heterochromatin and developmentally regulated Polycomb domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 846 360,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 846 360,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0