Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synergy and antagonism of cholinergic and dopaminergic systems in associative learning

Obiettivo

Neuromodulators such as acetylcholine and dopamine are able to rapidly reprogram neuronal information processing and dynamically change brain states. Degeneration or dysfunction of cholinergic and dopaminergic neurons can lead to neuropsychiatric conditions like schizophrenia and addiction or cognitive diseases such as Alzheimer’s. Neuromodulatory systems control overlapping cognitive processes and often have similar modes of action; therefore it is important to reveal cooperation and competition between different systems to understand their unique contributions to cognitive functions like learning, memory and attention. This is only possible by direct comparison, which necessitates monitoring multiple neuromodulatory systems under identical experimental conditions. Moreover, simultaneous recording of different neuromodulatory cell types goes beyond phenomenological description of similarities and differences by revealing the underlying correlation structure at the level of action potential timing. However, such data allowing direct comparison of neuromodulatory actions are still sparse. As a first step to bridge this gap, I propose to elucidate the unique versus complementary roles of two “classical” neuromodulatory systems, the cholinergic and dopaminergic projection system implicated in various cognitive functions including associative learning and plasticity. First, we will record optogenetically identified cholinergic and dopaminergic neurons simultaneously using chronic extracellular recording in mice undergoing classical and operant conditioning. Second, we will determine the postsynaptic impact of cholinergic and dopaminergic neurons by manipulating them both separately and simultaneously while recording consequential changes in cortical neuronal activity and learning behaviour. These experiments will reveal how major neuromodulatory systems interact to mediate similar or different aspects of the same cognitive functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUN REN KISERLETI ORVOSTUDOMANYI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 463,00
Indirizzo
SZIGONY UTCA 43
1083 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 463,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0