Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental Physics Using Black Widow, Redback and Transitional Pulsar Binaries

Obiettivo

I will use an innovative coupled approach to facilitate a paradigm shift in the use of neutron stars as a probe of high energy physics. The compactness, rapid rotation and large magnetic fields of neutron stars make them, along with black holes, the most extreme objects found in our Universe. Neutron stars are therefore formidable laboratories to study fundamental physics, as they allow us to probe regimes simply unavailable to Earth-based experiments. However, in spite of their potential utility, there are still a number of important outstanding questions in this field. Key amongst these are: What is the neutron star equation of state? How do neutron stars become the fastest rotating stellar objects in the Universe? How do millisecond pulsars affect their environment? Answering these questions has a broad multi-disciplinary impact, far beyond the field of neutron star research alone; however, at present our ability to answer these questions is limited by cherry picking individual objects for study. In this proposal I describe how I will move away from the biases inherent in the idiosyncratic nature of particular sources to a comprehensive population analysis, and specifically, how I will use a particular class of neutron star systems, known as “spider binaries”, to discover the most massive and the fastest spinning neutron stars that exist. Such extreme cases are of crucial importance for constraining the neutron star equation of state and thus determining the boundary for stellar mass black hole formation. This knowledge in turn can tell us about possible phase transitions of matter at high densities and provide observable quantities that can then be tested against Earth-based experiments, feeding back into high energy physics theories. I will achieve these goals through a transformational observational approach to finding new spider systems and drawing on innovative techniques from other fields to improve parameter estimation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 655,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 655,76

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0