Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrostructural Tomography – Towards Multiparametric Imaging of Cardiac Electrical Disorders

Obiettivo

Cardiac electrical diseases are directly responsible for sudden cardiac death, heart failure and stroke. They result from a complex interplay between myocardial electrical activation and structural heterogeneity. Current diagnostic strategy based on separate electrocardiographic and imaging assessment is unable to grasp both these aspects. Improvements in personalised diagnostics are urgently needed as existing curative or preventive therapies (catheter ablation, multisite pacing, and implantable defibrillators) cannot be offered until patients are correctly recognised.
My aim is to achieve a major advance in the way cardiac electrical diseases are characterised and thus diagnosed and treated, through the development of a novel non-invasive modality (Electrostructural Tomography), combining magnetic resonance imaging (MRI) and non-invasive cardiac mapping (NIM) technologies.
The approach will consist of: (1) hybridising NIM and MRI technologies to enable the joint acquisition of magnetic resonance images of the heart and torso and of a large array of body surface potentials within a single environment; (2) personalising the inverse problem of electrocardiography based on MRI characteristics within the heart and torso, to enable accurate reconstruction of cardiac electrophysiological maps from body surface potentials within the 3D cardiac tissue; and (3) developing a novel disease characterisation framework based on registered non-invasive imaging and electrophysiological data, and propose novel diagnostic and prognostic markers.
This project will dramatically impact the tailored management of cardiac electrical disorders, with applications for diagnosis, risk stratification/patient selection and guidance of pacing and catheter ablation therapies. It will bridge two medical fields (cardiac electrophysiology and imaging), thereby creating a new research area and a novel semiology with the potential to modify the existing classification of cardiac electrical diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 758,75
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 Bordeaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 186 250,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0