Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolving interactions in microbial communities

Obiettivo

Microbes play an important role in various aspects of our lives, from our own health to the health of our environment. In almost all of their natural habitats, microbes live in dense communities composed of different strains and species that interact with each other. As these microbes evolve, so do the interactions between them, which alters the functioning of the community as a whole.

In this project, I propose to develop theoretical and experimental tools to study and control evolving interactions between cells and species living in microbial ecosystems. This will involve three main research objectives: first, we will couple theory and experiments to disentangle and characterise the social interactions between five bacterial species that make up an ecosystem used to degrade pollutants. Our second objective will be to use this knowledge to control this same ecosystem, by directing it toward increased productivity and stability. Finally, our third objective will be to “breed” novel communities from scratch using experimental evolution to promote cooperative interactions between community members and thereby increase productivity.

This interdisciplinary and ambitious research will allow us to improve existing methods in pollution degradation, and to design new microbial communities for this and other purposes. More generally, our model system will provide an in-depth conceptual understanding of microbial ecosystems and their evolution, and the tools to investigate more complex microbial communities. My ultimate vision is to possess the technology to use microbial communities to degrade waste, generate efficient biofuels, and design customised treatments for intestinal diseases. This project promises to create the foundations needed to develop this technology, and open many exciting avenues for future research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 875,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0