Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Organisations and the Rise of a Global Metrological Field

Obiettivo

The production of global metrics by International Organisations has not only penetrated the transnational social and policy fields; it has also become an integral mode of the ways International Organisations interconnect. Through their collaborative practices of quantification and commensuration, International Organisations are both constituting new realities and being reconstituted themselves. Thus, the dominance of global measurement regimes has profound implications for the ways International Organisations interact, and for the environments these new interrelationships come to generate.

How is one to make sense of this emerging reality? The embryonic –but rapidly deepening– alliances between International Organisations to find global solutions to global crises, is an opportune moment for a two-fold enquiry: a. an in-depth investigation of the labour of the joint production of metrics; and b. an examination of the ways this labour reconfigures interdependencies between International Organisations and hence the field of transnational governance itself. This is a novel, problem-driven perspective that goes beyond the role and impact of International Organisations through ‘governing by numbers’: instead, we bring together multiple bodies of knowledge in order to cast light on the role metrics play in re-shaping the data collectors themselves.

Hence, focusing on the policy areas of Education and Development, this is an interdisciplinary study of the ways International Organisations co-exist, compete and survive in an increasingly quantified yet uncertain world. Building on International Relations theory, Science and Technology Studies, and using theoretical perspectives from Organisational Sociology, as well as the newly emerging field of the social studies of metrics, this research will apply a mixed-methods research design to examine the interrelationships of International Organisations in co-constructing the global metrological field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 199 805,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 199 805,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0