Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Do droughts self-propagate and self-intensify?

Obiettivo

Droughts cause agricultural loss, forest mortality and drinking water scarcity. Their predicted increase in recurrence and intensity poses serious threats to future global food security. Several historically unprecedented droughts have already occurred over the last decade in Europe, Australia and the USA. The cost of the ongoing Californian drought is estimated to be about US$3 billion. Still today, the knowledge of how droughts start and evolve remains limited, and so does the understanding of how climate change may affect them.

Positive feedbacks from land have been suggested as critical for the occurrence of recent droughts: as rainfall deficits dry out soil and vegetation, the evaporation of land water is reduced, then the local air becomes too dry to yield rainfall, which further enhances drought conditions. Importantly, this is not just a 'local' feedback, as remote regions may rely on evaporated water transported by winds from the drought-affected region. Following this rationale, droughts self-propagate and self-intensify.

However, a global capacity to observe these processes is lacking. Furthermore, climate and forecast models are immature when it comes to representing the influences of land on rainfall. Do climate models underestimate this land feedback? If so, future drought aggravation will be greater than currently expected. At the moment, this remains largely speculative, given the limited number of studies of these processes.

I propose to use novel in situ and satellite records of soil moisture, evaporation and precipitation, in combination with new mechanistic models that can map water vapour trajectories and explore multi-dimensional feedbacks. DRY-2-DRY will not only advance our fundamental knowledge of the mechanisms triggering droughts, it will also provide independent evidence of the extent to which managing land cover can help 'dampen' drought events, and enable progress towards more accurate short-term and long-term drought forecasts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 465 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 465 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0