Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prevalence and Influence of Sexual Antagonism on Genome Evolution

Obiettivo

Males and females display profound differences in phenotype, physiology and behavior, and understanding the evolutionary forces driving this diversity is a long-standing goal in evolutionary biology. Sexually antagonistic conflict, resulting from traits and/or mutations that are beneficial to one sex but harmful to the other, can in theory lead to strong dimorphism, and has been invoked to explain many evolutionary features, including the large number of genes that acquire sex-biased expression. Quantifying it, however, has proved difficult, and only a few experimental studies have attempted to systematically identify genes under sexual conflict. Species groups with both sexual and asexual populations offer a promising approach to tackle this question, as they allow for a direct comparison of gene expression when selection occurs ½ of the time in females and ½ of the time in males (in sexual species), versus a female-only selective regime (asexual species).
Here, we will test the hypothesis that widespread sexual conflict maintains sex-biased gene expression, using the brine shrimp Artemia as a model. Specifically, we will:
1. Compare gene expression levels of closely related Artemia sexual and asexual species, to test if the absence of selection on males (in the female-only species) leads to general shifts in expression, and if these changes are consistent with predictions made under sexual antagonism.
2. Characterize the Z (sex) chromosome of the sexual and asexual species, to test if this chromosome is particularly prone to maintaining genes under sexual conflict, as predicted by theory.
3. Investigate the population genomics profile of genes under sexual conflict, to find signatures of sexual conflict that may be diagnostic for sexually antagonistic genes in other systems.
Together, these analyses will provide us with a global overview of the prevalence of sexual antagonism, and of its influence on gene expression and genome evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 444 394,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 444 394,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0