Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From fast food to healthy diet: Addressing the dynamic molecular mechanism of sequential diet switch-induced T cell plasticity for the purpose of developing new treatments for immuno-mediated diseases

Obiettivo

"The incidence of chronic immune-mediated inflammatory diseases is continually increasing. Chronic inflammation has been linked to intestinal carcinogenesis, which is the second leading cause of cancer-related deaths. The cause of this increase could be the unprecedented dietary abundance typical of “Western” countries. Different types of diets shape the genetic composition and metabolic activity of human intestinal microorganisms; microbiota. There is a continuous cross talk between the microbiota and the immune system. For these reasons, the hypothesis that a “bad” diet promotes a chronic state of intestinal inflammation by shaping the microbiota and in turn carcinogenesis could be supported. However, this hypothesis and whether this is a reversible process remain to be tested.

It has recently been shown that the composition and metabolism of the microbiota is plastic and it can be rapidly “reprogrammed” by switching to a healthier diet. This plastic behaviour has also been attributed to T helper cells. We have shown that Th17 cells, originally thought to be a stable T helper linage, can convert into a more pathogenic phenotype contributing to chronic inflammation or can acquire regulatory functions promoting the resolution of the inflammation.

This project aims to reveal whether mouse and human Th17 cells can quickly adapt to the microbiota as the microbiota does to the diet and in turn mediate the diet effects. By using a unique set of sophisticated transgenic mice we will also test whether the immune system can be corrected by a “simple” change in diet – a widely held belief not yet substantiated.

Studying the potential ""synchronized ballet"" of the diet and the immune system will reveal both the enormous dynamism and the revolutionary therapeutic opportunities intrinsic to T cell biology. This project will furthermore identify molecular targets for pharmacological treatments to reverse inflammatory diseases when a simple diet change no longer suffices."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 695,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 695,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0