Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the architecture and the cartography of the human centriole

Obiettivo

The centriole is the largest evolutionary conserved macromolecular structure responsible for building centrosomes and cilia or flagella in many eukaryotes. Centrioles are critical for the proper execution of important biological processes ranging from cell division to cell signaling. Moreover, centriolar defects have been associated to several human pathologies including ciliopathies and cancer. This state of facts emphasizes the importance of understanding centriole biogenesis. The study of centriole formation is a deep-rooted question, however our current knowledge on its molecular organization at high resolution remains fragmented and limited. In particular, exquisite details of the overall molecular architecture of the human centriole and in particular of its central core region are lacking to understand the basis of centriole organization and function. Resolving this important question represents a challenge that needs to be undertaken and will undoubtedly lead to groundbreaking advances. Another important question to tackle next is to develop innovative methods to enable the nanometric molecular mapping of centriolar proteins within distinct architectural elements of the centriole. This missing information will be key to unravel the molecular mechanisms behind centriolar organization.
This research proposal aims at building a cartography of the human centriole by elucidating its molecular composition and architecture. To this end, we will combine the use of innovative and multidisciplinary techniques encompassing spatial proteomics, cryo-electron tomography, state-of-the-art microscopy and in vitro assays and to achieve a comprehensive molecular and structural view of the human centriole. All together, we expect that these advances will help understand basic principles underlying centriole and cilia formation as well as might have further relevance for human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 965,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 965,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0