Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Bone Adapts to Heavy Weight? Bone Morphological and Microanatomical Adaptation to the Mechanical Constraints Imposed by Graviportality

Obiettivo

Heavy animals, said to be graviportal, are under strong mechanical constraints. Their skeleton, notably their limb bones, show convergent morpho-functional adaptations that surprisingly remain very poorly studied. Understanding the convergent and specific adaptations of bone to weight bearing in taxa with various morphologies, sizes, habitats and locomotor behaviours is essential to understand how bone responds to biomechanical constraints. In palaeontology, it will allow determining how giant fossil animals could move and support their weight. The study of graviportality provides an ideal case-study to analyse form-function relationship in a macro-evolutionary context.

GRAVIBONE proposes a broad and modern comparative investigation of the biomechanical adaptations of the outer and inner bone anatomy of long bones observable in different modern and fossil taxa that have converged on graviportality. It combines various approaches using recently developed powerful methods and tools (notably the innovative integration of the whole 3D external and internal bone anatomy in biomechanical modelling) and uses these in an explicit phylogenetic context. Characterizing the various adaptive traits observed in extant taxa and understanding the link between specific isolated microanatomical, morphological and mechanical parameters will enable to: a) define degrees/types of adaptations to graviportality, b) make palaeoecological and paleofunctional inferences, and c) explain adaptations to graviportality in amniote evolutionary history. This new and highly integrative approach will increase our knowledge on the adaptation of the vertebrate skeleton and thereby of the organisms, to environmental demands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 908 310,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 082 450,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0