Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endolysosomal-mitochondria crosstalk in cell and organism homeostasis

Obiettivo

For many years, mitochondria were viewed as semiautonomous organelles, required only for cellular energetics. This view has been displaced by the concept that mitochondria are fully integrated into the life of the cell and that mitochondrial function and stress response rapidly affect other organelles, and even other tissues. A recent discovery from my lab demonstrated that mitochondrial metabolism regulates lysosomal degradation (Cell Metabolism, 2015), thus opening the way to investigate the mechanism behind communication between these organelles and its consequences for homeostasis. With this proposal, we want to assess how mitochondrial crosstalk with endolysosomal compartment controls cellular homeostasis and how mitochondrial dysfunction in certain tissues may account for systemic effects on the rest of the organism. EndoMitTalk will deliver significant breakthroughs on (1) the molecular mediators of endolysosomal-mitochondria communication, and how deregulation of this crosstalk alters cellular (2), and organism homeostasis (3). Our central goals are: 1a,b. To identify metabolic and physical connections mediating endolysosomal-mitochondria crosstalk; 2a. To decode the consequences of altered interorganelle communication in cellular homeostasis 2b. To study the therapeutic potential of improving lysosomal function in respiration-deficient cells; 3a. To assess how unresolved organelle dysfunction and metabolic stresses exclusively in immune cells affects organism homeostasis and lifespan. 3b. To decipher the molecular mediators by which organelle dysfunction in T cells contributes to age-associated diseases, with special focus in cardiorenal and metabolic syndromes. In sum, EndoMitTalk puts forward an ambitious and multidisciplinary but feasible program with the wide purpose of understanding and improving clinical interventions in mitochondrial diseases and age-related pathologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 199 875,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0