Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transparent p-type semiconductors for efficient solar energy capture, conversion and storage.

Obiettivo

This proposal will develop new transparent p-type semiconductors that will make dye-sensitized solar cells (DSC) a vastly more efficient and a realistic prospect for carbon-free energy generation worldwide. Two key challenges will be addressed: (1) a means of converting NIR radiation to increase the amount of sunlight utilised from 35% to over 70%; (2) a means of storing the energy. Almost all the research in the field is based on dye or “perovskite” sensitized TiO2 (n-type) solar cells, which are limited by their poor spectral response in the red-NIR. pTYPE approaches the problem differently: tandem DSCs will be developed which combine a n-type and a p-type DSC in a single p/n device. This increases the theoretical efficiency from 33% to 43% by extending the spectral response without sacrificing the voltage. The device will be modified with catalysts to convert H2O or CO2 and sunlight into fuel without using sacrificial reagents that limit the efficiency of current systems. An efficient tandem DSC has not yet been developed because p-type DSCs are much less efficient than n-type cells. As an independent Royal Society Dorothy Hodgkin fellow I increased the photocurrent by developing new dyes. This project will exploit this breakthrough by increasing the voltage, which is currently limited by the NiO semiconductor conventionally used. I will rapidly synthesise libraries of alternative p-type semiconductors; select promising candidates based on key criteria which can be measured on a single sample within minutes: transparency and dye adsorption (for high light harvesting efficiency by the dye), conductivity (for high charge collection efficiency) and valence band potential (for high voltage); assemble the new materials in tandem DSCs. As one of the few researchers experienced in preparing, characterising and optimising each aspect of this photoelectrochemical system, I aim to match the efficiency from TiO2 with p-type DSCs to obtain tandem efficiencies above 20%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 840,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 840,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0