Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative analysis of variability and robustness in spatial pattern formation

Obiettivo

During embryonic development a single cell turns into a complex organism. This process is characterized by an antagonism between variation and stability. On the one hand, development is a tightly controlled process; tissues need to be specified at the right time, at the correct spatial position, and with a defined size. On the other hand, regulation should not be too rigid, since embryos need to adjust to environmental perturbations and correct errors caused by noisy gene expression. We will study variation and stability during pattern formation in the zebrafish heart. We seek to understand the origin of embryo-to-embryo variability as well as robustness against perturbation.
The zebrafish heart is a powerful model system for studying variability, since heart positioning is inverted along the left/right axis in 5-10% of wildtype embryos. We aim to identify the mechanism underlying variability in heart positioning and understand its function. To this end, we will combine two innovative approaches: Tomo-seq, a novel method for spatially-resolved transcriptomics developed by the applicant; and single-molecule FISH, a technique that allows absolute quantification of gene expression in single cells.
To expand our study of embryo-to-embryo variability beyond gene expression analysis, we will optimize a method for massively parallel single-cell lineage tracing based on CRISPR-Cas. This novel approach will allow us to study embryo-to-embryo variability in developmental lineage specification on the single cell level. We will use this strategy to systematically explore the corrective capacity of the zebrafish heart upon perturbation of progenitor cell pools, and to determine which mechanisms for error correction are activated in the embryo.
These quantitative experiments will provide unprecedented insight into variability and robustness during development. The concepts developed here will also be relevant for improving our understanding of variable outcomes in human disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 883,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 883,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0