Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structured nonlinear Metamaterials for efficient generation and Active functional control of Radiation of THz light

Obiettivo

The terahertz optical regime, covering the long wavelength end of the optical spectrum, has been for many years the least explored spectral regime. Recent interest in this regime has led to important emerging applications spanning many disciplines including medical, biological, materials sciences, communications, security, and basic sciences. However, advances in these emerging applications are held back by the lack of good and controllable terahertz light sources.
I propose to lead a potential breakthrough in this field by developing a new family of THz sources with unmatched functionality. The developed sources will be based on nano-engineered nonlinear heterostructured metamaterials, man-made materials with artificial optical properties. The proposal is based on very recent studies that show that metamaterials can be used to emit THz light with excellent efficiency, comparable to the best available nonlinear materials in nature. In addition it relies on our recent experimental demonstrations of functional nonlinear metamaterials that allow unprecedented control of nonlinear optical interactions. We will apply this recent knowledge to design novel active metamaterials that efficiently emit THz light at any desired frequency, shape and polarization, focus it directly from the emitter to a desired sample location and even actively steer and modify its radiation properties all-optically. In addition, we will enhance the THz generation efficiency from metamaterials by more than three orders of magnitude compared to the state of the art. We will also use our expertise to fabricate large scale and multi-layered THz light emitting metamaterials by leveraging novel nanolithography methods. Overall I expect that the outcome of this research will be in development of one of a kind family of THz light emitters that will lead to the, long sought for, leap in THz technology and will open the door to new applications and to new tools for advancing fundamental science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 937 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 937 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0