Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Indigenous Knowledge in the Making of Science: Historia Naturalis Brasiliae (1648)

Obiettivo

This project is an interdisciplinary study of the role of indigenous knowledge in the making of science. Situated at the intersection of history and anthropology, its main research objective is to understand the transformation of information and practices of South American indigenous peoples into a body of knowledge that became part of the Western scholarly canon. It aims to explore, by means of a distinctive case-study, how European science is constructed in intercultural settings.

This project takes the book Historia Naturalis Brasiliae (HNB), published in 1648 by Piso and Marcgraf, as its central focus. The HNB is the first product of the encounter between early modern European scholarship and South American indigenous knowledge. In an encyclopedic format, it brings together information about the natural world, linguistics, and geography of South America as understood and experienced by indigenous peoples as well as enslaved Africans. Its method of construction embodies the intercultural connections that shaped practices of knowledge production in colonial settings across the globe, and is the earliest example of such in South America. With my research team, I will investigate how indigenous knowledge was appropriated and transformed into European science by focusing on ethnobotanics, ethnozoology, and indigenous material culture.

Since the HNB and its associated materials are kept in European museums and archives, this project is timely and relevant in light of the growing concern for the democratization of heritage. The current debate about the societal role of publicly-funded cultural institutions across Europe argues for the importance of multi-vocality in cultural and political processes. This project proposes a more inclusive interpretation and use of the materials in these institutions and thereby sets an example of how European heritage institutions can use their historical collections to reconnect the past with present-day societal concerns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 565,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 565,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0