Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the speed limits of magnetism

Obiettivo

While the origin of magnetic order in condensed matter is in the exchange and spin-orbit interactions, with time scales in the subpicosecond ranges, it has been long believed that magnetism could only be manipulated at nanosecond rates, exploiting dipolar interactions with external magnetic fields. However, in the past decade researchers have been able to observe ultrafast magnetic dynamics at its intrinsic time scales without the need for magnetic fields, thus revolutionising the view on the speed limits of magnetism. Despite many achievements in ultrafast magnetism, the understanding of the fundamental physics that allows for the ultrafast dissipation of angular momentum is still only partial, hampered by the lack of experimental techniques suited to fully explore these phenomena. However, the recent appearance of two new types of coherent radiation, single-cycle THz pulses and x-rays generated at free electron lasers (FELs), has provided researchers access to a whole new set of capabilities to tackle this challenge. This proposal suggests using these techniques to achieve an encompassing view of ultrafast magnetic dynamics in metallic ferromagnets, via the following three research objectives: (a) to reveal ultrafast dynamics driven by strong THz radiation in several magnetic systems using table-top femtosecond lasers; (b) to unravel the contribution of lattice dynamics to ultrafast demagnetization in different magnetic materials using the x-rays produced at FELs and (c) to directly image ultrafast spin currents by creating femtosecond movies with nanometre resolution. The proposed experiments are challenging and explore unchartered territories, but if successful, they will advance the understanding of the speed limits of magnetism, at the time scales of the exchange and spin-orbit interactions. They will also open up for future investigations of ultrafast magnetic phenomena in materials with large electronic correlations or spin-orbit coupling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 749 005,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 749 005,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0