Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of three-dimensional genome architecture in antigenic variation

Obiettivo

Antigenic variation is a widely employed strategy to evade the host immune response. It has similar functional requirements even in evolutionarily divergent pathogens. These include the mutually exclusive expression of antigens and the periodic, nonrandom switching in the expression of different antigens during the course of an infection. Despite decades of research the mechanisms of antigenic variation are not fully understood in any organism.
The recent development of high-throughput sequencing-based assays to probe the 3D genome architecture (Hi-C) has revealed the importance of the spatial organization of DNA inside the nucleus. 3D genome architecture plays a critical role in the regulation of mutually exclusive gene expression and the frequency of translocation between different genomic loci in many eukaryotes. Thus, genome architecture may also be a key regulator of antigenic variation, yet the causal links between genome architecture and the expression of antigens have not been studied systematically. In addition, the development of CRISPR-Cas9-based approaches to perform nucleotide-specific genome editing has opened unprecedented opportunities to study the influence of DNA sequence elements on the spatial organization of DNA and how this impacts antigen expression.
I have adapted both Hi-C and CRISPR-Cas9 technology to the protozoan parasite Trypanosoma brucei, one of the most important model organisms to study antigenic variation. These techniques will enable me to bridge the field of antigenic variation research with that of genome architecture. I will perform the first systematic analysis of the role of genome architecture in the mutually exclusive and hierarchical expression of antigens in any pathogen.
The experiments outlined in this proposal will provide new insight, facilitating a new view of antigenic variation and may eventually help medical intervention in T. brucei and in other pathogens relying on antigenic variation for their survival.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 175,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 175,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0