Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast and efficient sponge engines drive and modulate the food web of reef ecosystems

Obiettivo

Coral reefs are iconic examples of biological hotspots, highly appreciated because of their ecosystem services. Yet, they are threatened by human impact and climate change, highlighting the need to develop tools and strategies to curtail changes in these ecosystems. Remarkably, ever since Darwin’s descriptions of coral reefs, it has been a mystery how one of Earth’s most productive and diverse ecosystems thrives in oligotrophic seas, as an oasis in a marine desert. My team recently discovered the ‘sponge loop’ pathway (Science, De Goeij et al 2013) that efficiently retains and transfers energy and nutrients on the reef. We recognized sponges as potential (and so far neglected) key ecosystem drivers, and accumulated evidence on sponge loops in other ecosystems, such as deep-sea coral reefs. As a result, current reef food web models, lacking sponge-driven resource cycling, are incomplete and need to be redeveloped. However, mechanisms that determine the capacity of sponge 'engines', how they are fuelled, and drive communities are unknown.
This proposal will systematically establish the novel reef food web framework, integrating sponges as key ecosystem drivers. To this end, sponges will be evaluated on functional traits (morphology, associated microbes, pumping rate) in the processing of dissolved food, the main fuel of the engine. At the community level, we will assess to what extent these different traits are a driving force in structuring reef ecosystems, from fuel input (primary producers), to engine output (driving and modulating the consumer food web). This framework derived from a Caribbean reef ecosystem will be implemented in a sponge-driven food web model, a much-needed foundation to test and predict future scenarios of changes in reef communities. Ultimately, I will test and generalize the novel food web framework at a tropical Indo-Pacific, a temperate Mediterranean, and a cold-water North-Atlantic reef, together with my international collaborators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 465 097,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 465 097,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0