Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crossed Memories, Politics of Silence: The Colonial-Liberation Wars in Postcolonial Times

Obiettivo

Colonial-Liberation Wars generate plural memories, conflicting evocations and persisting amnesias. The project’s main challenge is to produce innovative knowledge about the memories of the wars fought by the Portuguese state and pro-independence African movements between 1961 and 1974/5. The approach chosen is simultaneously diachronic and comparative, inasmuch as it contrasts changes that took place between the end of the conflicts and nowadays, regarding how wars, colonial pasts and anticolonial legacies have been remembered and silenced in Portugal, Angola, Mozambique, Guinea-Bissau, Cape Verde and São Tomé and Principe. The key hypothesis is that wars - as pivotal moments that ended the cycle of Empire in Portugal and started the cycle of African independences in the former Portuguese colonies - triggered memorialisation and silencing processes which had their own historicity.

CROME is divided into two strands. The first one, named ‘Colonial Wars, Postcolonial States’, looks at the role played by the states under consideration in mobilising, articulating and recognising the past, but also in actively generating selective representations. ‘Memory as a battlefield’ is the second strand, which will highlight distinct uses of the past and dynamics between social memories and individual memories.

The project intends to demonstrate how wars gave rise to multiple memories and conflicting historical judgements, mostly in Portugal, but also to examine how the specific nature of the (post-)colonial histories of each African country has generated different ways to summon war memories and (anti-)colonial legacies. CROME will, thus, put forward a ground-breaking perspective in terms of colonial-liberation war studies, and will be instrumental in dealing with such traumatic experience, for its comparative approach might help overcoming everlasting constraints still at play today, caused by the historical burden European colonialism left behind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 478 249,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 478 249,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0