Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards chemical accuracy in computational materials science

Obiettivo

This project aims at the development of a novel toolbox of ab-initio methods that approximate the true many-electron wavefunction using systematically improvable perturbation and coupled-cluster theories. The demand and prospects for these methods are excellent given that the highly-accurate coupled-cluster theories can predict atomization- and reaction energies in a wide range of solids and molecules with chemical accuracy (≈43 meV). However, the computational cost involved inhibits their widespread use in the field of materials science so far. A multitude of suggested developments in the present proposal hold the promise to reduce the computational cost beyond what is currently considered possible by the community. These include explicit correlation methods that augment the conventional wavefunction expansion with terms that depend on the electron pair correlation factors. In contrast to the widely-used homogeneous correlation factors, this proposal aims at the investigation of inhomogeneous correlation factors that can also capture van der Waals interactions. Furthermore this proposal seeks to employ a recently developed combination of atom-centered basis functions and plane wave basis sets, maximizing the compactness in the wavefunction expansion. The combination of these ideas bears the potential to reduce the computational cost of coupled-cluster calculations in solids by three orders of magnitude, leading to a breakthrough in the field of highly-accurate ab-initio simulations. As such the study of challenging solid state physics and chemistry problems forms an important part of this proposal. We seek to investigate molecular adsorption and reactions in zeolites and on surfaces, pressure-driven solid-solid phase transitions of two dimensional layered materials and defects in solids. These problems are paradigmatic for van der Waals interactions and strong correlation, and methods that describe their electronic structure accurately are highly sought after.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 460 826,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 460 826,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0