Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a neural and cognitive architecture of consciousness

Obiettivo

For decades the cognitive neuroscience community has expended significant effort identifying system-level neural correlates of human consciousness, broad neural signatures that distinguish conscious from unconscious processes at the level of whole brain regions. Meanwhile, within the field of neurobiology, rapid progress has been made in understanding the neurotransmitter systems underlying basic sensory processes (e.g. in mice, monkeys). This research has, however, been performed in relative isolation from studies of human consciousness, and clear opportunities to link the two levels of description remain largely unexplored. Here I will establish this link by combining state-of-the-art neuroimaging techniques with pharmacological interventions.
First, I will validate and refine existing theories of consciousness by isolating system-level neural correlates of consciousness that are invariant across experimental tasks and manipulations. Second, I will test the hypothesis that NMDA receptors play a crucial role in recurrent processing, the dynamic information exchange between brain regions, thought to give rise to consciousness. I will also test the hypothesis that rapid fluctuations in spontaneous network activity (modulating arousal levels), which are controlled by noradrenaline and acetylcholine neuromodulatory systems, determine the likelihood of sensory evoked recurrent processing, and hence consciousness, to occur. Third, I will test the hypothesis that recurrent processing provides the possibility for prolonged and flexible information processing, which could represent a potential function of consciousness.
In summary, the proposed research has the potential to gain fundamental insights in the neural causes, rather than simply correlates, of human consciousness, as has been the focus of most previous work. In so doing, the work will advance scientific understanding of the long-debated functional significance of consciousness for human cognition and behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 766,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 766,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0