Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computer-Assisted Language Comparison: Reconciling Computational and Classical Approaches in Historical Linguistics

Obiettivo

By comparing the languages of the world, we gain invaluable insights into human prehistory, predating the appearance of written records by thousands of years. The traditional methods for language comparison are based on manual data inspection. With more and more data available, they reach their practical limits. Computer applications, however, are not capable of replacing experts' experience and intuition. In a situation where computers cannot replace experts and experts do not have enough time to analyse the massive amounts of data, a new framework, neither completely computer-driven, nor ignorant of the help computers provide, becomes urgent. Such frameworks are well-established in biology and translation, where computational tools cannot provide the accuracy needed to arrive at convincing results, but do assist humans to digest large data sets.

This project establishes a computer-assisted framework for historical linguistics. We pursue an interdisciplinary approach that adapts methods from computer science and bioinformatics for the use in historical linguistics. While purely computational approaches are common today, the project focuses on the communication between classical and computational linguists, developing interfaces that allow historical linguists to produce their data in machine readable formats while at the same time presenting the results of computational analyses in a transparent and human-readable way.

As a litmus test which proves the suitability of the new framework, the project will create an etymological database of Sino-Tibetan languages. The abundance of language contact and the peculiarity of complex processes of language change in which sporadic patterns of morphological change mask regular patterns of sound change make the Sino-Tibetan language family an ideal test case for a new overarching framework that combines the best of two worlds: the experience of experts
and the consistency of computational models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 437,50
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 437,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0