Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non AdS holography and generalized geometric structures

Obiettivo

Holography is by now a fundamental tool in the understanding of both strongly coupled conformal field theories (CFTs) and quantum theories of gravity. While holography in Anti de Sitter (AdS) space-times is rather well understood, we currently lack a basic picture of what it means in non-AdS space-times. Considering non-AdS space-times is an essential and urgent next step in the study of quantum gravity as we seem to live in a universe with a positive cosmological constant that is approaching de Sitter (dS) in the far future. Also, the near-horizon geometries of black holes are typically described by more exotic geometries that need to be understood on their own right.

I propose to address this and study the physics of holographic systems on non-AdS space-times and their connection to generalized geometric structures that naturally arise in these setups. In order do this I will use both conventional field theory techniques and new holographic tools, some of which I have developed recently.

The relevance of GenGeoHol is illustrated by universal properties of black holes, e.g. their area-law entropy. These are independent of AdS, pointing towards the existence of a more general holographic principle that generalizes the usual symmetries and geometric notions. A great deal of evidence has accumulated recently indicating that this is indeed the case. The physics of extremal black holes and non relativistic systems are clear examples.

GenGeoHol will impact a wide range of fields. As one moves away from AdS Einstein gravity, the dual quantum-field theories present different symmetries from that of usual relativistic systems. These systems couple naturally to generalized background geometries which are of intrinsic interest and key to a range of concepts extending from Newton-Cartan geometry in non-relativistic systems to higher-spin geometries for so-called W_N CFTs.
Given my experience and track record, I am uniquely positioned to attack this problem successfully.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 300 775,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 300 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0