Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microstructured Topological Materials: A novel route towards topological electronics

Obiettivo

Topological semi-metals such as Cd3As2 or TaAs are characterized by two bands crossing at isolated points in momentum space and a linear electronic dispersion around these crossing points. This linear dispersion can be mapped onto the Dirac- or Weyl-Hamiltonian, describing relativistic massless fermions, and thus relativistic phenomena from high-energy physics may appear in these materials. For example, the chirality, χ=±1, is a conserved quantity for massless fermions, separating the electrons into two distinct chiral species. A new class of topological electronics has been proposed based on chirality imbalance and chiral currents taking the role of charge imbalance and charge currents in electronics. Such devices promise technological advances in speed, energy efficiency, and quantum coherent processes at elevated temperatures.

We will research the basic physical phenomena on which topological electronics is based: 1) The ability to interact electrically with the chiral states in a topological semi-metal is an essential prerequisite for their application. We will investigate whether currents in the Fermi arc surface states can be induced by charge currents and selectively detected by voltage measurements. 2) Weyl materials are more robust against defects and therefore of interest for industrial fabrication. We will experimentally test this topological protection in high-field transport experiments in a wide range of Weyl materials. 3) Recently, topological processes leading to fast, tuneable and efficient voltage inversion were predicted. We will investigate the phenomenon, fabricate and characterize such inverters, and assess their performance. MiTopMat thus aims to build the first prototype of a topological voltage inverter.

These goals are challenging but achievable: MiTopMat’s research plan is based on Focused Ion Beam microfabrication, which we have successfully shown to be a promising route to fabricate chiral devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 607,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 607,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0