Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrodynamic Limits and Equilibrium Fluctuations: universality from stochastic systems

Obiettivo

A classical problem in the field of interacting particle systems (IPS) is to derive the macroscopic laws of the thermodynamical quantities of a physical system by considering an underlying microscopic dynamics which is composed of particles that move according to some prescribed stochastic, or deterministic, law. The macroscopic laws can be partial differential equations (PDE) or stochastic PDE (SPDE) depending on whether one is looking at the convergence to the mean or to the fluctuations around that mean. One of the purposes of this research project is to give a mathematically rigorous description of the derivation of SPDE from different IPS. We will focus on the derivation of the stochastic Burgers equation (SBE) and its integrated counterpart, namely, the KPZ equation, as well as their fractional versions. The KPZ equation is conjectured to be a universal SPDE describing the fluctuations of randomly growing interfaces of 1d stochastic dynamics close to a stationary state. With this study we want to characterize what is known as the KPZ universality class: the weak and strong conjectures. The latter states that there exists a universal process, namely the KPZ fixed point, which is a fixed point of the renormalization group operator of space-time scaling 1:2:3, for which the KPZ is also invariant. The former states that the fluctuations of a large class of 1d conservative microscopic dynamics are ruled by stationary solutions of the KPZ. Our goal is threefold: first, to derive the KPZ equation from general weakly asymmetric systems, showing its universality; second, to derive new SPDE, which are less studied in the literature, as the fractional KPZ from IPS which allow long jumps, the KPZ with boundary conditions from IPS in contact with reservoirs or with defects, and coupled KPZ from IPS with more than one conserved quantity. Finally, we will analyze the fluctuations of purely strong asymmetric systems, which are conjectured to be given by the KPZ fixed point.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 179 496,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 179 496,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0