Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of the virome in shaping the gut ecosystem during the first year of life

Obiettivo

The role of intestinal bacteria in human health and disease has been intensively studied; however the viral composition of the microbiome, the virome, remains largely unknown. As many of the viruses are bacteriophages, they are expected to be a major factor shaping the human microbiome. The dynamics of the virome during early life, its interaction with host and environmental factors, is likely to have profound effects on human physiology. Therefore it is extremely timely to study the virome in depth and on a wide scale.
This ERC project aims at understanding how the gut virome develops during the first year of life and how that relates to the composition of the bacterial microbiome. In particular, we will determine which intrinsic and environmental factors, including genetics and the mother’s microbiome and diet, interact with the virome in shaping the early gut microbiome ecosystem. In a longitudinal study of 1,000 newborns followed at 7 time points from birth till age 12 months, I will investigate: (1) the composition and evolution of the virome and bacterial microbiome in the first year of life; (2) the role of factors coming from the mother and from the host genome on virome and bacterial microbiome development and their co-evolution; and (3) the role of environmental factors, like infectious diseases, vaccinations and diet habits, on establishing the virome and overall microbiome composition during the first year of life.
This project will provide crucial knowledge about composition and maturation of the virome during the first year of life, and its symbiotic relation with the bacterial microbiome. This longitudinal dataset will be instrumental for identification of microbiome markers of diseases and for the follow up analysis of the long-term effect of microbiota maturation later in life. Knowledge of the role of viruses in shaping the microbiota may promote future directions for manipulating the human gut microbiota in health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 881,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 881,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0