Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Miniature beam-driven Plasma ACcelerators

Obiettivo

As we push the frontier of particle physics to higher particle energies, conventional accelerator techniques are attaining their limits and new concepts are emerging. The use of an ionized gas —or plasma— circumvents the most significant barrier of conventional techniques by increasing the energy gained per unit length by several orders of magnitude. One class of plasma accelerators, relevant for high energy physics applications, consists in using a particle beam, « the driver », to excite a plasma wave, that is then used to accelerate the main particle beam. Research in this field requires large facilities, due to stringent conditions on the driver. In the M-PAC project, I propose to power plasma accelerators with laser-accelerated electron beams based on 100-TW-class laser systems, so as to miniaturize the so-called “beam-driven plasma accelerators”. The project crosses the boundary of the fields of research of laser acceleration and of beam-driven plasma acceleration. With these innovative miniature versions, the goal of the M-PAC project is then to tackle, through experiments and simulations, the next Grand Challenges facing the field of beam-driven plasma acceleration, bringing plasma accelerator technology to viability for high energy physics collider applications. They include the generation and preservation of the excellent beam quality required for high-energy colliders and next-generation light sources, the demonstration of high drive-to-main-beam energy efficiency and the acceleration of the antimatter counterpart of the electron, the positron. Finally, the miniature beam-driven plasma accelerators open new opportunities to push university-scale plasma-based light sources to the next level, both in terms of brightness and spectral range.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 338 172,43
Indirizzo
ROUTE DE SACLAY
91128 Palaiseau Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 472,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0