Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the neurocognitive mechanisms underlying the visual perception of social interactions

Obiettivo

“Social perception” has emerged as an umbrella term to describe research addressing the visual perception of others. To date, this discipline has focused on the perception of individuals; for example, researchers have examined the visual processing of faces and facial expressions, body shapes and postures, actions and kinematics. The resulting body of research suggests that social stimuli are detected by specialised mechanisms, recruit dedicated perceptual models, and are processed by particular neural substrates. However, while social perception research has made considerable progress elucidating the visual perception of individuals, virtually nothing is known about the visual perception of social interactions; how we detect, encode, and interpret visual displays of social interactions viewed from third-person perspectives. Given the adaptive value of accurate interaction interpretation, this paucity of knowledge represents a remarkable gap in our understanding of social perception. POINTS will develop a battery of original behavioural and neuroimaging paradigms to reveal the neurocognitive mechanisms that mediate this essential form of social perception. The overarching objective of POINTS will be achieved by addressing five research questions: 1) Do observers exhibit evidence of interaction detection mechanisms? 2) How do we process fleeting visual displays of social interactions? 3) How do we represent dynamic interaction change? 4) Do specialised neural substrates mediate interaction perception? 5) Do some observers exhibit impaired interaction perception? The POINTS project represents a significant step-change in social perception research. Understanding the mechanisms of interaction perception will provide new insights into the organisation of the human visual system, and will inform attempts to remediate socio-cognitive and perceptual deficits in neurodevelopmental populations, including those with Autism Spectrum Disorder.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 124 562,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 124 562,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0