Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanics of slow earthquake phenomena: an Integrated perspective from the Composition, geometry, And rheology of plate boundary faults

Obiettivo

Major tectonic faults have, until recently, been thought to accommodate displacement by either continuous creep or episodic, damaging earthquakes. High-resolution geophysical networks have now detected ‘slow earthquakes’, transient modes of displacement that are faster than creep but slower than earthquakes. This project aims to illuminate the unknown mechanism behind slow earthquakes, through an integrated, multi-scale approach. MICA uses the unique natural laboratory of exhumed and active faults, to build numerical models constrained by observed fault geometry and microstructurally defined deformation mechanisms, to determine, for the first time, the rheology of slow slip.

The first objective is to create a model of the slow earthquake source, to constrain the micro- to kilometre-scale internal geometry of plate boundary faults, and the spatial distribution of deformation mechanisms. Fault rocks also retain a deformation sequence, allowing insight to how deformation style evolves with time. Thus, a combination of drill samples from active faults and outcrops of exhumed analogues, from a range of depths, allows for a 4-D model from micro- to plate boundary scale.

By knowing the geometrical distribution of fault rocks, and deciphering their evolution in time, this project will apply geologically constrained numerical models and laboratory constrained stress-strain relationships to determine bulk fault rheology as a function of space. Unique from past models, this project integrates scales from microstructures to plate boundary scale faults, and bases rheological models on deformation mechanisms and fault structures constrained through detailed fieldwork, and also considers the state-of-the-art of geophysical observation. The model focuses on understanding slow earthquakes, but also applies to understanding whether the slow earthquake source can also host fast seismic slip, and what differentiates slowly slipping faults from faults hosting major earthquakes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 244,00
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 244,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0